17-12-2019
L'AVVOCATO HA L'OBBLIGO DI INFORMARE IL CLIENTE DELLA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO DI CUI E' TITOLARE
Con ordinanza n.28629/2019 la Corte di Cassazione ha affermato che "Tra gli obblighi professionali dell'avvocato rientra anche quello di informare il cliente della possibile prescrizione del diritto di cui è titolare, anche in assenza di una procura alle liti". ... (Leggi tutto)
27-11-2019
IL DIRITTO DEL FIGLIO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Con ordinanza n.19135 del 17 luglio 2019 la Corte di Cassazione ha stabilito che "l'autosufficienza economica va valutata a prescindere da qualunque automatismo legato all'età del soggetto o alla professione svolta." Nella fattispecie, un padre aveva presentato ricorso ... (Leggi tutto)
14-11-2019
RAMI DELL'ALBERO CHE PROTENDONO SUL FONDO DEL VICINO: DIRITTO DI SERVITU'?
Con ordinanza n.21694 del 15 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha statuito che: "se la pianta ha fatto protendere i propri rami per molti anni sul fondo del vicino, quest'ultimo conserva il diritto di chiederne la potatura in ogni tempo ai sensi dell'art. 896 c.c.". Il ... (Leggi tutto)
28-10-2019
DELIBERA ASSEMBLEARE ANNULLABILE IN CASO DI MANCATA CONVOCAZIONE DI UN CONIUGE IN COMUNIONE LEGALE
In data 23 aprile 2019, con sentenza n.924 la Corte d'appello di Catania ha disposto "l'annullamento della delibera assembleare gravando sull'amministratore l'onere di aggiornare l'anagrafe dei condomini accertando quale sia il regime patrimoniale tra i coniugi, nel rispetto delle ... (Leggi tutto)
17-10-2019
LESO IL DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE DEL PAZIENTE SE NON INFORMATO ADEGUATAMENTE
Con sentenza del 19 settembre 2019 n.23328 la Corte di Cassazione ha affermato che "la sottoscrizione da parte del paziente di un modulo generico non integra un consenso validamente espresso." Nel caso preso in esame, una donna citava in giudizio il medico che l'aveva operata ... (Leggi tutto)
25-09-2019
LA NUORA PUO' CONTINUARE AD ABITARE LA CASA ADIBITA A RESIDENZA FAMILIARE NONOSTANTE LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO CONIUGALE
Con la sentenza n.1004 del 27 febbraio 2019 la VI Sezione della Corte d'appello di Napoli ha ribadito che "il comodato gratuito con destinazione a residenza familiare va qualificato come comodato a termine ex art. 1809 c.c. e sopravvive alla crisi coniugale dei coniugi". Nel ... (Leggi tutto)
25-07-2019
BUCA STRADALE: NESSUN RISARCIMENTO SE IL DANNEGGIATO CONOSCE LA STRADA
Con sentenza n.17443 del 28 giugno 2019 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che "la condotta del danneggiato integra il caso fortuito e, quindi, interrompe il nesso causale tra la cosa custodita (strada dissestata) e l'evento di danno ( aduta), quando il soggetto sia a conoscenza ... (Leggi tutto)
21-06-2019
ECCESSO DI VELOCITA': L'APPARECCHIO DI RILEVAMENTO DEVE ESSERE TARATO
Con sentenza n.1064/2019 il Giudice di Pace di Firenze ha ribadito che l'autovelox va sottoposto a verifiche periodiche di funzionalità, pena l'invalidità di accertamento. Con detta sentenza il Giudice di Pace ha accolto il ricorso avente ad oggetto un verbale ... (Leggi tutto)